Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” è organizzato da Regione Lombardia e da Federated Innovation Network per stimolare processi di co-innovazione tra i soggetti dell’industria chimica, i soggetti dei settori utilizzatori che assorbono l’innovazione nei propri processi, nei propri prodotti o lungo il ciclo di vita dei propri prodotti e i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentato dagli spinoff universitari, dalle startup e dalle Piccole e Medie Imprese (PMI) che propongono tecnologie dall’alto potenziale applicativo.
La call è rivolta a startup, spinoff universitari e PMI innovative che intendono raccogliere la sfida per rispondere al bisogno di innovazione per una chimica verde per un futuro sostenibile, candidando le proprie soluzioni sulle categorie che sono state individuate a seguito di manifestazione di interesse rivolta alle imprese italiane della chimica e dei settori utilizzatori della chimica.
CHI PUO' PARTECIPARE
1. Aspiranti imprenditori
Per Aspirante imprenditore si intende un profilo che rientri tra le seguenti categorie:
− Studente universitario
− Dottorando o PhD di ricerca
− Ricercatore
− Assegnista o borsista di ricerca
− Professore
− Alumnus.
2. Team composti da Aspiranti imprenditori e da soggetti non qualificabili come Aspiranti imprenditori subordinatamente alla condizione necessaria ed imprescindibile che almeno un membro del Team sia qualificabile come Aspirante imprenditore
3. Start up costituite in forma di società dopo il 01 gennaio 2024 o costituite nel 2023 ma con inizio attività (come da data di inizio attività specificata in visura camerale) posteriore al 01 gennaio 2024
4. PMI innovative, iscritte nell’apposita sezione del registro delle imprese, costituite in forma di società e che hanno iniziato l’attività da non oltre 10 anni.
CATEGORIE
Sono sei le categorie della competition:
1. Intelligenza Artificiale e analisi dati avanzate per la scoperta di nuove molecole, formulazioni e ottimizzazione di processi
2. Processi per la riduzione delle emissioni e degli impatti ambientali nelle fasi produttive
3. Produzione di prodotti chimici da bio-feedstock e altri biomateriali
4. Nuovi materiali a supporto della transizione della mobilità elettrica, tra cui materiali leggeri, rivestimenti e sviluppo di batterie più efficienti per ridurre emissioni, ad esempio in fase di trasporto pazienti nel percorso casa-ospedale
5. Circolarità dei prodotti plastici e altri prodotti chimici, tramite riduzione rifiuti, riciclabilità e redesign, soluzioni di tracciabilità dei materiali e dei prodotti lungo la filiera
6. Soluzioni innovative che migliorino il percorso diagnostico e terapeutico del paziente nella gestione della propria patologia che possano avere un impatto ambientale positivo.
MONTEPREMI
Il montepremi ammonta a € 150.000.
Regione Lombardia metterà a disposizione sei premi da 25.000 euro ciascuno per i primi classificati di ciascuna categoria.
Ai premi si affiancherà un servizio di tutoring offerto da Federated Innovation Network ai sei vincitori, attraverso la messa a disposizione di personale di Cariplo Factory, per la valutazione di un possibile Proof of Concept (PoC) in potenziale collaborazione con aziende della Rete di Federated Innovation e aziende partecipanti alla manifestazione di interesse per favorire processi di co-innovazione.
I vincitori saranno designati durante la finale, che si terrà nell’ambito del Matching Day in programma a Palazzo Lombardia il 29 ottobre 2024, organizzato in collaborazione con MUSA e collegato all’evento 0100 Conference Mediterranean 20240100 Conference Mediterranean 2024.
Qualora i vincitori non siano costituiti in impresa, la costituzione dell’impresa e l’avvio attività deve avvenire entro e non oltre il 29 dicembre 2024 in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo.
COME PARTECIPARE
La candidatura va presentata dalle ore 10.00 del 12 settembre 2024 fino alle ore 18.00 del 13 ottobre 2024 su https://openinnovation.regione.lombardia.it/it/it
VALUTAZIONE DEI PROGETTI
La valutazione tecnica finalizzata a stilare la graduatoria di ciascuno dei sei verticali tematici sarà svolta da una Giuria composta dai partner dell’iniziativa, Business Angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa ed esperti di settore. Le soluzioni innovative saranno valutate sulla base dei seguenti criteri, ai quali verrà assegnato un punteggio da 1 a 5:
− soddisfacimento di un bisogno di mercato e allineamento rispetto allo scopo del progetto
− innovatività della soluzione
− fattibilità tecnica e maturità della soluzione
− sostenibilità economica del progetto
− competenze ed eterogeneità del team
− scalabilità/replicabilità/trasferibilità della soluzione proposta.
La decisione della Giuria è insindacabile e inappellabile.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Si è chiusa ufficialmente il 29 ottobre la prima edizione del progetto «Chimica Verde Lombardia 2024», la call for startup nata dal protocollo di intesa fra Regione Lombardia e Federated Innovation @MIND per individuare nuove soluzioni per rendere più sostenibile il settore della chimica.
Dopo un'attenta selezione, realizzata sulla base di 136 candidature, sono stati premiati con 150.000€ complessivi i progetti di Genogra, ActiveLabel, ExoLab, Volta, Bi-rex e Zerau.
La premiazione si è svolta presso Palazzo Lombardia nel contesto di "FutureMatch 2024: Connect Today, Create Tomorrow", l'evento realizzato da Regione Lombardia e Musa e collegato a 0100 Conference Mediterranean 2024 con l'obiettivo di mettere in contatto imprenditori e aziende innovative agli investitori internazionali.